Il monitoraggio continuo e la misura di parametri fisiologici risulta di fondamentale importanza al fine di assicurare interventi precoci nei pazienti critici che possono andare incontro ad un progressivo deterioramento clinico.
Lo strumento di controllo attualmente utilizzato dagli operatori sanitari è l’EWS. Esso si basa sulla raccolta di parametri vitali da inserire in una scala a punteggio che consenta una rapida valutazione dello stato clinico del paziente.
Tuttavia, molto spesso, risulta necessario saper riconoscere anche le alterazioni misurate che precedono questa fase, cercando di predire condizioni critiche del paziente. Per superare tale limite, il progetto realizzerà un Biosensore Virtuale che, facendo uso di sensori già certificati per la misura dei parametri vitali, implementi una logica in grado di predire eventuali degenerazioni cliniche del paziente.
Il principio di base è quello di utilizzare i parametri fisiologici come ingresso di un modello matematico che fornisca un output correlato allo stato del paziente, usufruendo di una base di regole stabilite con l’equipe medica.
In questo contesto, l’approccio transfrontaliero favorisce una visione estesa basata sull’esperienza dei due territori che adoperano modelli organizzativi e gestionali differenti all’interno delle strutture di cura; ciò garantisce maggiore robustezza al metodo che sarà sviluppato e la possibilità di estenderlo più facilmente ad altri Paesi operanti con modelli differenti. Come conseguenza si rende necessaria la collaborazione congiunta dell’equipe medica e la validazione clinica del biosensore nelle strutture sanitarie italiane e maltesi.
Queste ultime beneficeranno di una migliore gestione del personale medico-infermieristico con una ricaduta diretta sulla qualità del servizio erogato ai pazienti. Inoltre, le imprese operanti nel settore elettromedicale sfrutteranno l’innovazione e le tecnologie sviluppate nel progetto traendo vantaggi economici e occupazionali.
Lead Partner

Project Partner n.2

Project Partner n.3

1.1 Aumentare l’attività di innovazione e ricerca per il miglioramento della qualità della vita e della fruizione del patrimonio culturale.
PRIORITA’ D’INVENSTIMENTO
1.b Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra le imprese
- Acquisizione della tecnologia da parte di imprese del settore elettromedicale
- Potenziamento delle competenze del personale medico/infermieristico
- Beneficio della sperimentazione sui pazienti
Fonti di cofinanziamento del progetto – ripartizione tra i Partner