OBIETTIVI, RISULTATI ATTESI E OUTPUT / REALIZZAZIONI DEL PROGETTO
Obiettivo specifico della Priorità di Investimento
Aumentare l’attività di innovazione e ricerca per il miglioramento della qualità della vita e della fruizione del patrimonio culturale
Risulato del Programma
Imprese che adottano tecnologie e servizi innovativi creati e/o potenziati a livello transfrontaliero [ΔN]
Target Groups
Specificare il tipo di target groups
Valore Target
Target group type 1
Target group type 2
Target group type 3
Strutture sanitarie pubbliche e private
Personale medico/infermieristico
Imprese che adottano tecnologie in campo elettromedicale
5
30
5
Obiettivo generale del progetto
Supportare il personale medico-infermieristico durante le fasi di monitoraggio dei pazienti ricoverati nei reparti di cura con l’utilizzo di strumenti innovativi, determinando un notevole miglioramento del comfort dei pazienti durante il ricovero e un potenziamento del servizio sanitario a favore dei cittadini. L’obiettivo, al contempo, si propone di promuovere la diffusione delle tecnologie elettromedicali nella società.
Risultati del Progetto
Acquisizione della tecnologia da parte di imprese del settore elettromedicale
Il prodotto sviluppato dal progetto sarà oggetto di acquisizione tecnologica da parte di imprese operanti nel settore elettromedicale che ne cureranno, traendone anche profitto in termini economici e di occupazione, la diffusione nelle strutture di cura.
Potenziamento delle competenze del personale medico/infermieristico
Il personale ospedaliero verrà coinvolto in un nuovo modus operandi in ambito sanitario in quanto la modalità di raccolta dati
presuppone un miglioramento delle competenze teorico-pratiche.
Inoltre avrà la possibilità di confrontarsi con una modalità diversa inerente la trascrizione dei
parametri monitorizzati liberando risorse di tempo che favoriscono l’umanizzazione del rapporto malato/sanitario.
Beneficio della sperimentazione sui pazienti
I pazienti saranno i diretti beneficiari della sperimentazione poiché riceveranno un’attenzione clinica supplementare durante il decorso della loro malattia, sia dal punto di vista medico (cura) che infermieristico (assistenza).
1. Aumentare il numero di pazienti tempestivamente identificati con condizioni cliniche in lento deterioramento o con fasi prodromiche di patologie a evoluzione mortale
2. Incrementare lo standard qualitativo delle prestazioni sanitarie da parte dei medici e infermieri operanti nei reparti non intensivi
3. Potenziare la diffusione di nuove tecnologie rivolte alle imprese elettromedicali
Il peggioramento del quadro nosografico della malattia può caratterizzarsi con un deterioramento poco percettibile clinicamente delle funzioni vitali. Il biosensore potrà intercettare tali stadi a lenta evoluzione anticipandone la terapia.
Il personale, in riferimento alle linee guida
ALS-ERC (Advanced Life Support–European Resuscitation Council) sarà nelle condizioni di riconoscere tutte le “sindromi peri-arresto” cardiaco.
I pazienti ricoverati in reparti non intensivi non si avvalgono di valutazioni strumentali delle funzioni vitali.
Il personale medico-infermieristico disporrà dei dati EWS
raccolti in automatico, sarà formato al loro utilizzo attraverso percorsi didattici standardizzati e verificati mediante skills.
La disseminazione dei risultati del progetto e la condivisione del know-how e delle tecnologie utilizzate con le imprese elettromedicali accorcerà i tempi di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti favorendone la capitalizzazione ed una rapida diffusione nel mercato.